loading
ESG: il significato per NOI

ESG: il panorama normativo e le soluzioni tecnologiche

Il successo di un'azienda oggi non si misura più solo in termini di profitto. Un ruolo sempre più centrale è ricoperto dall'impatto che l'impresa genera sulle persone, sul pianeta e sul futuro. Ogni scelta fatta oggi influenza il mondo in cui vivremo domani.
Un'azienda che intercetta i nuovi bisogni della popolazione in tema di sostenibilità non solo si assicura un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti, ma consolida anche un rapporto di fiducia a lungo termine con i propri clienti e stakeholders.

“Fare sostenibilità significa assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.”

Il Contesto Normativo Europeo: CSRD, ESRS e GRI

Con il Green Deal del 2019, la Commissione europea ha adottato una serie di proposte per trasformare le politiche dell'UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra e di realizzare una “transizione verde” per la neutralità climatica entro il 2050.

Per questo l'Unione Europea ha introdotto normative per garantire pratiche sostenibili e trasparenti:
la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) obbliga le aziende a redigere una rendicontazione di sostenibilità (o report/bilancio di sostenibilità) che contribuisca alla comprensione di quanto l'impresa sia sostenibile e che fornisca la base per il dialogo con i diversi stakeholders, gli investitori e gli enti finanziari.

In linea con la CSRD, che stabilisce l'obbligo per le imprese di utilizzare standard per fare il report di sostenibilità, la Commissione ha adottato gli Standard ESRS/EFRAG.
La Global Reporting Initiative (GRI) ha rappresentato un importante punto di riferimento e fornisce lo standard internazionale per la rendicontazione ESG (Environmental, Social, and Governance); ha inoltre ispirato molti dei requisiti di rendicontazione negli ESRS, adottati dalla Commissione Europea.

Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) forniscono linee guida dettagliate per includere nel report le informazioni necessarie per comprendere gli impatti dell'azienda in materia di sostenibilità e come le questioni di sostenibilità influenzano lo sviluppo, le prestazioni e la posizione dell'azienda. Per mezzo della “doppia materialità” punta a chiarire due prospettive: l'impatto sull'impresa e l'impatto dell'impresa.

Questa conoscenza aiuterà l’azienda a soddisfare i propri requisiti di divulgazione in base al Regolamento sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFDR).

Il Ruolo della Consulenza IT nella Rendicontazione ESG


Oggi le imprese non possono più limitarsi alla semplice raccolta di dati ambientali, sociali e di governance. Devono essere in grado di trasformarli in informazioni chiare, verificabili e utili per il processo decisionale. In questo percorso, le società di consulenza IT ricoprono un ruolo decisivo. Attraverso piattaforme integrate, sistemi cloud e strumenti di analisi avanzata, aziende come Keytech supportano le imprese nella gestione dei dati ESG. Queste soluzioni su misura estendono le funzionalità standard per digitalizzare e tracciare in modo efficace i dati rilevanti, garantendo così massima tracciabilità e trasparenza.
Tecnologie all'avanguardia, come l'intelligenza artificiale (IA), permettono di:

  • Ridurre significativamente tempi e costi operativi
  • Leggere, interpretare e integrare dati quantitativi e qualitativi all'interno di un rapporto ESG
  • Tradurre la complessità normativa in report chiari e affidabili, pronti per stakeholders e organi di controllo

Investire in soluzioni tecnologiche non è solo un adempimento normativo, ma una scelta strategica per trasformare i dati in valore e guidare l'impresa verso un futuro realmente sostenibile.

ESG: Cosa Significa per Noi

In Keytech, vediamo l'ESG come un percorso concreto, fatto di strumenti e processi in grado di trasformare i dati in decisioni strategiche.
Supportiamo le aziende sviluppando delle soluzioni in grado di eseguire:

  • Digitalizzazione e storicizzazione dei dati ESG nei sistemi aziendali
  • Definizione di logiche e metriche ESG per comunicare i dati in modo automatizzato
  • Sviluppo di strumenti su misura capaci di generare KPI ESG e report sulla sostenibilità automaticamente

Grazie a queste soluzioni, le aziende possono misurare l'impatto delle proprie attività, ottimizzare i processi e rendere la sostenibilità parte integrante della strategia aziendale.
Adattarsi alle normative ESG non è solo una necessità, ma una strategia per garantire sostenibilità e competitività nel lungo periodo.

“Muoversi nel mondo dell'ESG può sembrare complesso. Con il giusto supporto, può diventare un percorso chiaro e concreto.”

Scopri di più sulle nostre attività ESG e sui servizi dedicati alle aziende.

Servizi ESG Contattaci