Oltre la Semplice Migrazione: SAP Svela la Metodologia RISE, la guida dettagliata per trasformare il passaggio a S/4HANA in un vantaggio strategico
In un panorama economico globale definito da volatilità, dalla pressione di tecnologie emergenti come
l'IA e da una complessità IT interna che genera costi incontrollati, la trasformazione digitale non è
più una scelta.
Per migliaia di aziende che operano su sistemi SAP, questa trasformazione ha un nome preciso:
la migrazione a SAP S/4HANA.
Se considerata solo come un aggiornamento tecnico, la migrazione rischia di perdere la sua vera forza trasformativa. Anni di personalizzazioni e soluzioni ereditate dal passato hanno reso i sistemi ERP più complessi e meno flessibili, frenando la capacità delle aziende di innovare e reagire con agilità alle nuove sfide del mercato.
Rispondendo a questa sfida strategica, SAP ha definito un approccio che va oltre la tecnologia: la RISE with SAP Methodology. Si tratta di un percorso guidato, collaudato e olistico, progettato specificamente per i clienti SAP ERP esistenti che devono intraprendere il loro viaggio verso la moderna SAP Business Suite.
L'obiettivo? Fornire un framework, strumenti e una guida esperta per trasformare quella che potrebbe essere una complessa migrazione a S/4HANA in una vera e propria occasione per ridisegnare i processi, abbracciare l'innovazione continua e liberarsi definitivamente dai vincoli del passato.
RISE vs. GROW: Capire il proprio percorso
Prima di addentrarci nella metodologia, è fondamentale capire il contesto.
SAP ha delineato due percorsi principali per il cloud:
- GROW with SAP: pensato per i nuovi clienti SAP ERP, offre un'implementazione rapida con processi standard preconfigurati
- RISE with SAP: è il percorso dedicato ai clienti esistenti, che spesso partono da un sistema consolidato e complesso. Questo percorso, che utilizza il "SAP Cloud ERP Private Package", richiede un approccio su misura
È per quest'ultima categoria di clienti che la nuova metodologia diventa la protagonista assoluta.
Il Cuore della Metodologia: Il principio del "Clean Core"
Il vero nemico dell'agilità, come detto, è il debito tecnico. La migrazione a S/4HANA diventa così l'occasione d'oro per affrontare questo problema alla radice. La RISE with SAP Methodology è costruita attorno ai principi del "clean core".
L'obiettivo è garantire che il nuovo "cuore" del sistema ERP S/4HANA in cloud rimanga
standard, pulito e sempre pronto per gli aggiornamenti e l'innovazione.
Le estensioni e le personalizzazioni, pur necessarie al business, non vengono più implementate
"dentro" il core, ma gestite in modo disaccoppiato, ad esempio utilizzando la
SAP Business Technology Platform (BTP).
La metodologia è progettata specificamente per includere strumenti e servizi che assicurano l'aderenza
a questi principi durante l'intero viaggio.
I 3 Pilastri su cui si Fonda la Trasformazione
La metodologia non è un semplice manuale, ma un sistema integrato che poggia su tre componenti fondamentali:
-
Framework Standardizzato:
Questo pilastro fornisce la "mappa" del viaggio. È una roadmap di progetto scalabile, basata sulle migliori pratiche derivanti da migliaia di trasformazioni di successo.
Utilizzando i modelli SAP Activate, guida il cliente attraverso sei fasi definite:- Discover: si parte dalla strategia. Si definiscono la visione di business e gli obiettivi. Si utilizza il Digital Discovery Assessment per progettare l'ambito del progetto e preparare il business case
- Prepare: si passa all'azione. Il team viene formato (onboarding), si crea una roadmap di progetto personalizzata e si definisce il "clean core success plan". Qui si attiva anche la toolchain integrata
- Explore: si esegue l'analisi fit-to-standard e si definiscono le estensioni necessarie (da costruire secondo i principi clean core)
- Realize: si costruisce e si adotta la soluzione in base all'ambito definito.
- Deploy: si passa al sistema produttivo dopo l'esecuzione dei test finali
- Run: si opera con eccellenza e si cercano opportunità di innovazione continua
Per garantire la qualità, l'intero framework è scandito da "Quality Gates" (cancelli di qualità), che agiscono come checkpoint cruciali tra le fasi, con un focus specifico sulla verifica del clean core.
-
La Toolchain Integrata:
La trasformazione non è gestita su fogli di calcolo, ma attraverso un set di strumenti digitali integrati progettati per la massima trasparenza e collaborazione. Tra i componenti chiave figurano:
- Discover: si parte dalla strategia. Si definiscono la visione di business e gli obiettivi. Si utilizza il Digital Discovery Assessment per progettare l'ambito del progetto e preparare il business case
- SAP Cloud ALM: è il "project cockpit" per l'intero ciclo di vita, utilizzato per implementare e gestire la soluzione
- SAP Signavio: permette di analizzare, mappare e ottimizzare i processi di business
- SAP LeanIX: fornisce trasparenza sull'architettura IT, aiutando a visualizzare e gestire la transizione verso l'architettura target
- SAP BTP e SAP Build: rappresentano la "fabbrica" per l'innovazione, dove creare app, automatizzare processi e sviluppare estensioni "clean core"
- WalkMe: uno strumento di adozione digitale che aiuta i team ad adattarsi ai nuovi processi con guida contestuale
-
La Guida Esperta:
I clienti non vengono lasciati soli in un viaggio così complesso. La metodologia assicura un supporto end-to-end da parte di esperti SAP e di un ecosistema di partner qualificati.
Questo supporto si articola su più livelli:- Attività di Avvio Integrate (Embedded Launch Activities): Si tratta di un livello di supporto fondamentale incluso nell'abbonamento senza costi aggiuntivi. Copre l'onboarding del team, l'abilitazione ai sistemi, la comprensione degli strumenti (come SAP Activate e Cloud ALM) e, soprattutto, l'impostazione iniziale della strategia e dei quality gate per il clean core
- Servizio di preparazione alla trasformazione (Transformation Preparation Service): Per le trasformazioni più complesse, questo servizio (disponibile separatamente) offre una collaborazione approfondita con gli specialisti SAP. L'obiettivo è creare una roadmap di trasformazione su misura, fornire una guida esperta per l'attivazione della toolchain integrata, definire un modello di governance e identificare casi d'uso per le nuove tecnologie come AI e BTP
Il Fattore X: L'IA (Joule) come Acceleratore della Metodologia
La RISE with SAP Methodology è già proiettata al futuro grazie all'integrazione nativa dell'assistente AI Joule. Joule non è un semplice chatbot, ma un co-pilota attivo per la trasformazione che offre:
- Guida esperta 24/7: fornisce informazioni contestuali e project-specifiche, con raccomandazioni basate sulle best practice per le azioni relative al clean core
- Automazione dei compiti: accelera il progetto automatizzando attività chiave della metodologia, come la pianificazione del "clean core success plan" e l'esecuzione dei controlli di qualità
- Governance intelligente: invia notifiche smart, aiuta a prioritizzare in modo intelligente le attività di clean core e genera insight e dashboard per la governance esecutiva
Fiducia e Competenza: Il Ruolo Cruciale dei Partner
Infine, SAP riconosce che la maggior parte delle trasformazioni viene eseguita dai partner. Per garantire la qualità e la fiducia, è stato istituito un framework di competenze rigoroso. I clienti possono ora scegliere partner con due livelli di qualifica:
- SAP Cloud ERP Private Competency: rappresenta la qualifica di base (con livelli Essential, Advanced ed Expert) per essere un partner di implementazione qualificato
- RISE with SAP Validated Partner: è il livello più alto, riservato ai partner (spesso strategici) che gestiscono progetti di trasformazione su larga scala e la cui metodologia è stata validata direttamente da SAP
In conclusione, la RISE with SAP Methodology si presenta come una risposta strategica, robusta e olistica alla sfida più grande per i clienti esistenti: trasformare la migrazione a SAP S/4HANA da un obbligo tecnico a un catalizzatore per il business. Non si tratta solo di spostare un sistema nel cloud, ma di un programma completo per re-immaginare l'impresa con agilità, supportati da una mappa collaudata, una toolchain digitale e una guida esperta.
Scopri come trasformare la migrazione a S/4HANA in un vantaggio competitivo:
Contattaci