Il nostro cammino verso un futuro più sostenibile e responsabile
Strategia sostenibile per il futuro dell'azienda
Guardiamo al 2030 con un obiettivo chiaro: ridurre in modo significativo il nostro impatto ambientale, affrontando in particolare le emissioni indirette (Scope 3) lungo tutta la catena del valore.
Il nostro percorso è già iniziato con milestone concreti. Keytech ha raggiunto l’obiettivo di approvvigionarsi al 100% da fonti di energia rinnovabile e si impegna a mantenere questa scelta come standard per il futuro. Allo stesso tempo, abbiamo fissato un traguardo misurabile: ridurre le emissioni Scope 3 entro il 2030, rafforzando il nostro impegno nella decarbonizzazione e nella lotta al cambiamento climatico.
Queste azioni si inseriscono in una strategia più ampia, allineata all’Agenda ONU 2030 e ai suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il nostro contributo tocca già diversi traguardi: dall’investimento nella formazione di qualità (SDG 4) alla promozione della parità di genere (SDG 5), dalla crescita inclusiva e innovazione (SDG 8 e SDG 9) alla riduzione delle disuguaglianze (SDG 10), fino alle azioni per il clima (SDG 13) e alle partnership strategiche (SDG 17) che ci permettono di amplificare l’impatto positivo.
Con il nostro Piano di Decarbonizzazione e obiettivi chiari e monitorabili, vogliamo dimostrare che tecnologia, innovazione e responsabilità possono convivere, diventando la leva per una crescita inclusiva e innovativa.
Il nostro impegno per la sostenibilità si traduce in progetti concreti, capaci di unire la tutela ambientale con la crescita sociale e la partecipazione collettiva.
Ogni albero, nel corso della propria vita, assorbe CO2 (diossido di carbonio) dall'atmosfera, fissandolo nelle proprie parti legnose. Questa attività permette di sottrarre CO2 dall'atmosfera ed i suoi effetti sono tanto maggiori, quanto più gli alberi sono messi in condizione di poter crescere e vivere a lungo.
Il modello utilizza vari input di dati come la dimensione/composizione/ciclo di vita di un albero, per calcolare una stima sana di quanto carbonio viene assorbito nei primi 10 anni di vita. I dati per questi calcoli provengono da GlobAllomeTree, che è un database utilizzato specificamente per calcolare lo stock di carbonio degli alberi.
Questi calcoli si basano su medie - poiché non possiamo misurare e pesare ogni albero ogni anno, e alcuni saranno più grandi e altri più piccoli - così in tutti i nostri progetti, Treedom pianta un ulteriore 5-10% di alberi oltre a quelli promessi, per garantire che i nostri calcoli siano conservativi piuttosto che ottimistici.
*t=tonne, t=1000kg